Le officine Partenariali Sperimentali
Home » Officine
Sono gruppi di lavoro focalizzati su temi specifici di carattere strategico individuati dal territorio come prioritari, guidati dalle Autorità di Gestione, co-condotti insieme ai rispettivi Partenariati per sperimentare le Linee Guida fornite dai Laboratori, supportati dall’Agenzia per la Coesione Territoriale in termini di capacità di gestione di progetti complessi e di dinamiche di gruppo ampiamente partecipate.
Sono ambiti personalizzati di lavoro interattivo dove si attuano pratiche partenariali innovative per il disegno, l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione delle Politiche di Coesione
Sono attivate in collaborazione con le Amministrazioni titolari delle politiche di coesione, le AdG dei PO, i rispettivi Partenariati e le loro reti
Sono condotte facendo riferimento al Codice Europeo di Condotta sul Partenariato e sulla base di Linee Guida operative elaborate dai Laboratori di ricerca e Intervento attivati dal Progetto OC
Organizzazione
Le Officine sono caratterizzate da uno stile di lavoro ispirato a:
Dialogo partenariale come co-conduzione dei processi di policy making.
Elemento di base è il dialogo negoziale regolato e basato sulla conoscenza, la condivisione delle esperienze, la disponibilità all’apprendimento cooperativo, il consolidamento degli interessi di parte, il riconoscimento dell’integrazione come strumento per contribuire all’efficacia e all’utilità delle politiche pubbliche, la produzione di decisioni impegnative e di posizioni unitarie
Ancoraggio a norme, metodi e strumenti di livello comunitario e/o nazionale.
Le Officine fanno riferimento al Codice Europeo di Condotta sul Partenariato e al sistema di indirizzi e norme che da esso derivano. Applicano in forma sperimentale le Linee Guida prodotte dai Laboratori di ricerca e intervento
Produzione e condivisione di conoscenze.
Nel lavoro delle Officine, i partner acquisiscono (apprendono), producono e condividono conoscenze e analisi, con l’obiettivo di giungere a tesi interpretative e ipotesi di priorità
Carattere sperimentale e apporto creativo.
Le Officine danno luogo a pratiche sperimentali, adattabili e replicabili in contesti differenti, capaci di influenzare le esperienze successive. Danno spazio a “dinamiche esplorative e creative”
Come Funzionano
Obiettivi Operativi
Dotare i Partenariati degli strumenti che li rendano capaci di co-condurre politiche pubbliche efficienti ed efficaci
Affrontare temi di programmazione di valore strategico e strutturale sperimentando e valorizzando la capacità di innovazione dei Partenariati
Fornire indicazioni utili ad affinare e migliorare gli strumenti prodotti dal Progetto per una loro applicazione più ampia
Il percorso
Individuazione
Individuazione di 20 Officine diversificate per ciclo di programmazione, fase del ciclo di programmazione, territorio
Supporto alla co-conduzione
Supporto personalizzato alla progettazione e co-conduzione dell’esperienza
Capitalizzazione dell'esperienza
Report sull’esperienza al fine di condividerla con tutto il sistema e di evolvere metodi e strumenti per una loro applicazone diffusa
- OPS Pon Metro – Toolkit
- OPS SNAI Ambiente
- OPS SNAI Giovani
- OPS SNAI Partecipazione
- OPS Osservazione pratica partenariale Programma sviluppo trasporto aereo – MIMS
- OPS Regione Lazio
- OPS Pon Metro Reggio Calabria
- OPS Giovani Aree Interne Campania
- OPS Regione Abruzzo
- OPS Contratti di Fiume
- OPS Regione autonoma Friuli Venezia Giulia