Laboratori
Home » Laboratori
I Laboratori di Ricerca e intervento sono gli ambienti in cui agiscono le Amministrazioni Regionali e Centrali e le organizzazioni del Partenariato economico-sociale partecipanti al progetto Officine Coesione deputate alla definizione dei modelli e degli strumenti operativi per la co-conduzione dei processi partenariali.
Come esito del proprio lavoro producono specifiche Linee Guida che aggiornano sulla base delle esperienze che matureranno nel corso dell’attuazione del Progetto e, in particolare, all’interno delle Officine Partenariali Sperimentali.
ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione dei Laboratori prevede un lavoro di co-conduzione partenariale.
1
Sono attivati nell’ambito
del Laboratorio Permanente
sul Partenariato e supportati
dal Team degli Esperti
del Progetto
2
Sono ambiti di lavoro interattivo, dove si sviluppano i metodi e gli strumenti per la co-condsuzione partenariale delle Politiche di Coesione
3
Sono alimentati, per ciò che
riguarda le informazioni
necessarie a svolgere il proprio lavoro, dall’Osservatorio
sul Partenariato
Come funziona
l processo produttivo è articolato in tre momenti:
• predisposizione di una versione 1.0 delle Linee Guida
• utilizzo delle Linee Guida nell’ambito delle Officine Partenariali Sperimentali al fine di sperimentarle e fornire al Laboratorio informazioni utili sull’impatto della sperimentazione in termini di efficienza ed efficacia dello strumento
• predisposizione di una versione 2.0 delle Linee Guida da rendere disponibile a tutto il sistema dei Partenariati e delle Autorità di Gestione.
A livello operativo sono previste diverse fasi di lavoro:
e Lancio
(Previste nel piano di lavoro)
Linee Guida
e Lancio
- Predisposizione documento di Terms of Reference (proposta)
- Discussione e varo documento di Terms of Reference
- Costituzione del Gruppo di lavoro (GdL)
(Previste nel piano di lavoro)
- Preparazione sessione
- Conduzione sessione
- Follow Up sessione
Linee Guida
- Redazione Bozza
- Discussione, integrazione, condivisione bozza/e
- Approvazione Linee Guida
oBIETTIVI oPERATIVI
Dotare le Amministrazioni di metodi e strumenti per l’identificazione dei
partner pertinenti e l’attivazione di Partenariati funzionanti e ben organizzati
Fornire alle Amministrazioni e ai loro
partenariati metodi e strumenti operativi per la co-conduzione di tutto il ciclo di programmazione (preparazione, attuazione, monitoraggio, valutazione).
Offrire alle Amministrazioni e ai loro partenariati sistemi di progettazione e gestione nuovi e innovativi a supporto della produzione di policy
PRODOTTI
Linee Guida da sperimentare in concrete situazioni di programmazione attraverso le Officine Partenariali Sperimentali e da aggiornare sulla base dei risultati delle sperimentazioni.